(Aggiornato il 14/09/2018)- Dedicato ai miei clienti che mi chiamano e mi chiedono: Ma è vero che..........
1) Il valore della resistenza di terra deve essere sotto i 20 ohm? NO non è vero. Se l'impianto è dotato di un interruttore differenziale, ad esempio da 0.03A, la terra può arrivare a 1666 ohm per impianti ordinari o a 833 ohm per ambienti particolari (locali medici, cantieri, stalle, ecc). Certo, più basso è il valore e più sicuro è l'impianto, anche perché i differenziali si guastano senza avvisare.

2) Il locale è piccolo e non serve il progetto. Falso! Se la potenza disponibile è superiore a 6,6kW anche se i locali sono inferiori a 200 mq (altro limite per l'obbligatorietà del progetto) il progetto è obbligatorio.

3) Per un estetista o un tattoo center non serve il progetto. Falso! Questi locali sono equivalenti ad uno studio odontoiatrico o ad un locale medico e pertanto il progetto è obbligatorio. Deve essere previsto un nodo di terra con la numerazione di tutti i conduttori di terra presenti nella zona paziente, plafoniere di emergenza, differenziali in Classe A.

4) Se manca la terra del condominio si può fare lo stesso la dichiarazione di conformità? No, non si può! Se l'impianto di messa a terra dell'appartamento o dei locali non è collegato ad un impianto di terra funzionante allora NON SI PUO' RILASCIARE la dichiarazione di conformità. Se viene rilasciata NON HA VALORE LEGALE.

5) Per il Fotovoltaico non ti danno più niente! Falso! Infatti oltre agli incentivi di prossimo ritorno (vedi /incentivi-fotovoltaico/index) ed alla detrazione Irpef del 50% in 10 anni per le persone fisiche, il GSE (lo stato) tramite la convenzione di Scambio sul Posto (costo annuo 36,60 €) rimborsa la produzione dell'impianto non istantaneamente autoconsumata, con un valore variabile tra i 50 e 100 €/anno per ogni kW. Dipende da una serie di fattori. Approfondisci qui: /conviene-ancora-il-fotovoltaico

6) Se aggiungo una batteria all'impianto fotovoltaico che ho già, non devo chiedere nessun permesso! Falso! Occorre richiederne la connessione a E-Distribuzione come richiesto dalla Norma CEI 0-21, anche se la batteria fosse costruita per non immettere energia in rete. E' obbligatorio.

Altre domande e risposte in arrivo prossimamente......

Se hai anche tu una domanda scrivimi studiopolig@gmail.com



ecdbbad045bb6148b5ce0740fc45b1f49da2641b

Studio Tecnico Per. Ind. Poli Giampaolo

Via Fiorentina 305

51100- Pistoia

cell. 339-4680574

studiopolig@gmail.com

Italia