Pistoia, 02/05/2025
SINTESI DECRETO “TRANSIONE 5.0”
1) Il Piano incentiva la transizione digitale e green delle imprese italiane. Vengono riconosciuti crediti di imposta alle imprese italiane che nel corso del 2024 e 2025 effettueranno interventi di ristrutturazione e innovazione. Da questi interventi devono conseguire riduzioni di consumi energetici.
Il credito potrà essere usato entro 31/12/2025 in una unica soluzione; in caso di credito superiore alla necessità, si potrà dividerlo in 5 rate da compensare tra il 2026-2030.
2) Il credito è pari a:
a) 35% del costo di investimento, per una riduzione di consumi dal 3% al 6%
b) 40% per una riduzione di consumi tra il 6% ed il 10%
c) 45% per una riduzione di consumi oltre il 10%
3) Rientrano tra i beni strumentali, per le attività non produttive (Alberghi, ristoranti, negozi, uffici, settore terziario in genere) anche software di gestione efficiente dell’energia consumata dagli impianti di illuminazione e climatizzazione, che determino un risparmio energetico come al punto 2).
4) L’intervento di cui sopra è da considerarsi “trainante” per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici (esclusivamente con moduli europei) e sistemi di accumulo installati congiuntamente, con i seguenti limiti:
a) la producibilità massima attesa non deve eccedere il 105 per cento del fabbisogno energetico della struttura produttiva
b) costo massimo: 1.350 €/kWp (per impianti fino a 20kW);
c) costo massimo: 1.060 €/kWp (per impianti da 20 a 200 kWp).
5) La procedura consiste nel prenotare il credito direttamente al GSE, presentando il progetto di innovazione e risparmio energetico, on il preventivo dei lavori
6) Il GSE entro 5 giorni da l’ok.
7) A quel punto la ditta deve pagare un acconto del 20% entro 30 giorni e comunicarlo al GSE.
8) Poi occorre realizzare l’intervento entro il 31/12/2025 e rendicontare le spese al GSE, che entro 5 giorni darà l’autorizzazione a percepire il credito di imposta già autorizzato.
9) Costi da sostenere (per interventi fino a 200.000 €):
a) Richiesta al GSE del riconoscimento crediti fiscali previsti dal D.M. INDUSTRIA 5.0 (tutte le fasi necessarie): 1.000,00 € (+5% previdenza periti + 22% iva);
b) Assicurazione professionale specifica: 460,00 € (+5% previdenza periti + 22% iva);
c) Perizia tecnica asseverata Bene Strumentale: 600,00 € (+5% previdenza periti + 22% iva);
d) Certificazione Tecnica Risparmio Energetica inerente gli interventi previsti dal D.M. Industria 5.0 (Oneri che rientrano nelle agevolazioni DM Industria 5.0 in aggiunta ai massimali previsti al punto 4)): 1.800,00 € (+5% previdenza periti + 22% iva). (Solo per avere la soglia del 40 e 45%).
e) Progetto e pratiche di connessione impianto fotovoltaico: dipende dalla potenza
f) Certificazione Contabile (Art. 17 D.M. Industria 5.0): da chiedere al fiscalista
10) Nella Finanziaria 2025 è stato approvato un incremento aggiuntivo del valore di spesa per i moduli fotovoltaici europei pari al 30%. Di fatto il credito di imposta può arrivare fino al 58%.
Contattatemi per maggiori INFO al 339/4680574 o studiopolig@gmail.com.
Via Fiorentina 305
51100- Pistoia
cell. 339-4680574
studiopolig@gmail.com
Italia